Principali caratteristiche demografiche delle aulss veneziane: stranieri, minori, anziani

Incisione tratta da "Almanacco Veneto" di Zanotto S.


Cosa indaghiamo

L'Amministrazione provinciale di Venezia, in particolare l'Assessorato alle Politiche sociali, nel corso del 2007 ha affidato al COSES uno studio sulle tendenze e le caratteristiche demografiche delle Aulss veneziane. L'Amministrazione ha inteso così dare un contributo nell'ambito dei Piani di Zona socio-sanitari veneziani relativamente alle tre Aulss 10-Veneto orientale, 13-Mirano e 14 per la porzione veneziana, ossia per il distretto di Chioggia. Il lavoro va quindi ad integrare quanto già prodotto nel 2005 per l'Aulss 12-Veneziana.
Avere a disposizione dati sulle caratteristiche demografiche della popolazione residente, sull'evoluzione dei principali aggregati che compongono l'insieme della popolazione nonché alcune informazioni legate ad aspetti sociali, può rappresentare un importante supporto conoscitivo per la programmazione degli interventi nei Piani di Zona.
Il documento prodotto dal COSES è frutto di analisi condotte su dati provenienti da fonti omogenee, trattati allo stesso modo per ogni ambito territoriale, Aulss o distretto o anche comune dove possibile. Ciò consente, per ogni area, di comparare le informazioni e gli esiti delle analisi. Aspetto molto importante ai fini della programmazione degli interventi nelle diverse aree geografiche. Programmi diversi devono trovare fondamento su bisogni differenti correttamente rilevati, la distinzione non può dipendere da metodologie diverse di rilevazione delle informazioni. Nella ricerca non si troveranno dati relativi ad alcune aree di intervento assai importanti per i Piani di Zona come la tossicodipendenza, l'alcolismo, il disagio/povertà, la salute mentale ed altre. I dati relativi sono già in possesso degli stessi erogatori dei servizi sociali e sanitari anche se, molto spesso, sono raccolti in modo differenziato e perciò difficilmente confrontabili tra loro.
Le informazioni contenute nel rapporto non vogliono esprimere un fabbisogno di intervento sociale o sanitario, ma - descrivendo segmenti di popolazione - possono dare indicazioni sulla dimensione di alcune categorie di intervento. Nelle tabelle riferimenti temporali diversi indicano disponibilità delle informazioni a date differenti.


Diamo i numeri

Le tendenze demografiche nelle Aulss veneziane

Se si considerano le risultanze dell'ultima rilevazione Istat (31.12.2006) presso le anagrafi comunali, i residenti in provincia di Venezia sono poco meno di 840mila. In termini di popolazione l'Aulss di maggiore dimensione è sempre la 12-Veneziana che incorpora il comune capoluogo. Seguono l'Aulss 13-Mirano e l'Aulss 10 del Veneto orientale. A distanza con quasi 70.000 abitanti vi è la porzione veneziana dell'Aulss 14 corrispondente al distretto di Chioggia.


Popolazione residente nelle Aulss della provincia di Venezia.
Variazione percentuale tra i Censimenti 1991 e 2001 e tra il 2001 ed il 2006

Fonte: elaborazioni Coses su dati Istat


Il trend decrescente che ha caratterizzato la popolazione residente in provincia di Venezia tra i due ultimi censimenti della popolazione sembra aver cambiato direzione dal 2001 ad oggi. Le due Aulss 10 e 13 continuano a richiamare residenti e si è invertito il segno della variazione per l'Aulss 12-Veneziana che mostra nell'ultimo quinquennio una seppure impercettibile crescita (0,2%). Tutto ciò compensa ampiamente la contrazione del numero di residenti fatta segnare anche per quest'ultimo periodo dal distretto di Chioggia dell'Aulss 14.


Popolazione residente: anziani e minori, natalità e mortalità

E' questa una provincia che ha un tasso di natalità in crescita, ma che si mantiene inferiore al tasso di mortalità.
Osservando le singole Aulss si nota tuttavia che sono proprio la 10 e la 13 ad avere un tasso di natalità decisamente più elevato della media provinciale e, soprattutto, più elevato del tasso di mortalità. Per le Aulss 12 e 14 la situazione si inverte: il tasso di natalità scende sotto la media provinciale e quello di mortalità mostra i valori più elevati raggiungendo nell'Aulss Veneziana un valore medio annuo vicino ai 12 morti per mille abitanti generando così un tasso di crescita naturale (tasso di natalità - tasso di mortalità) negativo pari a 3,7 contro lo 0,9 della provincia e l'1,9 del distretto di Chioggia. In corrispondenza della Aulss 12 si riscontrano dunque le maggiori questioni di squilibrio demografico che, se su larga scala finiscono per porre problemi di sostenibilità del welfare nazionale, anche localmente possono influenzare in modo considerevole le politiche sociali.
Che le Aulss 10 e 13 siano le più 'giovani' emerge anche dall'esame di quanti minori risiedono nei comuni che ne fanno parte. Se in media la quota dei minori in provincia è quasi del 15%, nelle due Aulss si avvicina al 16%. Il distretto di Chioggia è invece in linea con il valore medio provinciale. Mentre l'Aulss 12 ha una quota di minori assai più bassa di quanto osservato nelle altre aree: appena il 13%. Più minori significa più servizi per conciliare i tempi di lavoro e di famiglia delle donne che vogliono inserirsi nel mercato del lavoro e che troppo spesso sono costrette a rinunciare per la scarsa presenza di servizi adeguati nel territorio. Ma significa anche più servizi specificamente diretti ai minori da differenziarsi in base alle diverse fasce d'età dei ragazzi.
I bambini in età prescolare (popolazione potenzialmente richiedente servizi di asili nido e scuole materne) rappresentano in media il 35% dei minori residenti in provincia. Ma la quota più elevata - vicina al 36% - è dell'Aulss 12 Veneziana, segno di una seppur lenta ripresa delle nascite negli ultimi anni (anche se i minori sono pochi rispetto alle altre Aulss).


Caratteristiche della popolazione residente
nelle Aulss della provincia di Venezia

AulssPoplaz. totale al 31.12.2006Tasso di natalità 2003-05 (*)Tasso di mortalità 2003-05 (*)Incidenza (%) minori su totale popolazione 2004 (**)Incidenza (%) età 0-5 sul totale minori 2004 (**)Incidenza (%) 75 anni e oltre sul totale 2004 (**)Incidenza (%) ? 85 anni che vivono da soli sul totale 2001
Aulss 10 208.634 9,4 9,0 15,7 34,6 8,6 30,3
Aulss 12 302.989 8,1 11,8 13,2 35,7 11,2 45,0
Aulss 13 255.652 9,7 7,7 15,9 35,0 7,3 28,5
Aulss 14 (dist. Chioggia) 69.321 7,6 9,5 15,1 31,1 8,1 38,4
Provincia di Venezia 836.596 8,8 9,7 14,9 34,7 9,2 36,8
Fonte: elaborazioni Coses su dati Istat e indagine della Provincia di Venezia
(*) medio annuo per 1.000 abitanti
(**) 2003 per l'Asl 12


È l'Aulss 13-Mirano a mostrarsi la "più giovane" se al più elevato tasso di natalità si affianca la quota di minori più elevata e soprattutto il peso più contenuto della popolazione anziana di almeno 75 anni d'età. Questa fascia di anziani pesa invece molto nell'Aulss Veneziana ove sono più dell'11% della popolazione contro una media del 9% in provincia.
Secondo le risultanze dell'ultimo censimento della popolazione risultano vivere da soli ben il 45% degli anziani con almeno 85 anni di età che dimorano nell'Aulss 12 (esclusi gli anziani che vivono nelle strutture residenziali) contro una media provinciale del 37%. Sembra dunque che le condizioni di vita di questi 'grandi vecchi' siano tali da consentire ancora un certo grado di autonomia che però dovrà essere senz'altro sostenuto da interventi sociosanitari non di poco conto.


Le principali caratteristiche della popolazione straniera

Interessa conoscere la presenza degli stranieri e le loro caratteristiche demografiche, oltre che il loro peso sul totale della popolazione, perché molti dei servizi socio-sanitari si trovano impreparati ad affrontare un'utenza che - soprattutto nell'avvio del percorso di inserimento nella società di arrivo - può avere difficoltà ad usufruire dei servizi esistenti anche solo per la mancata conoscenza della lingua italiana e può abbisognare, invece, di servizi specifici che è indispensabile modulare seguendo l'evoluzione della componente immigrata sia nella sua dimensione che nelle sue componenti. Ed è proprio a questo scopo che la Provincia si è dotata di un osservatorio sull'immigrazione (Osiv) che diffonde dal suo sito informazioni strutturali sempre aggiornate.
Sintetizzando, si può dire che allo stato attuale risultano essere quasi 45.000 i residenti stranieri in provincia, il 29% è iscritto alle anagrafi comunali dell'Aulss 10, il 41% dell'Aulss 12, il 26% dell'Aulss 13 e il 4% nei comuni del distretto di Chioggia dell'Aulss 14.
Orami la componente straniera è arrivata a rappresentare più del 5% della popolazione residente in provincia, ma supera il 6% (del totale dei minori) nelle Aulss 12 Veneziana e 10 del Veneto orientale.
La popolazione straniera è giovane e circa un quinto di essa è rappresentato da minorenni, giungendo ad un quarto nell'Aulss 13-Mirano. All'interno dei servizi diretti ai minori, un'attenzione particolare va posta alla componente straniera che ne costituisce ormai quasi il 6%. Se pesa poco nel distretto di Chioggia (3%), giunge invece a quasi il 7% nell'Aulss 10 del Veneto orientale grazie al fatto che in quei territori si registra la maggiore incidenza di nati stranieri sul totale della nascite: oltre il 12% contro valori delle altre Aulss tutti inferiori alla media provinciale del 10%.


Caratteristiche della popolazione straniera residente

Residenti al 31.12.2006Variazione % stranieri 2005/2006Incidenza (%) nati stranieri su totale nati 2005 (*) Incidenza (%) minori stranieri su totale minori 2004 (**)
Aulss Popolazione straniera residente Incidenza (%) su popolaz. totaleIncidenza (%) minoriIncidenza (%) femminetotale femmine maschi minori
Aulss 10 13.153 6,3 23,2 48,2 11,4 13,7 9,4 15,5 12,2 6,8
Aulss 12 18.488 6,1 19,7 51,1 14,9 14,9 14,9 16,2 9,4 4,5
Aulss 13 11.562 4,5 24,7 49,8 13,9 16,5 11,4 18,3 8,7 4,9
Aulss 14(dist. Chioggia)(1) 1.642 2,4 24,1 51,5 6,0 6,0 6,0 10,3 6,0 2,9
Totale provincia 44.845 5,4 22,2 49,9 13,3 14,6 11,9 16,3 10,2 5,7
Fonte: elaborazioni Coses su dati Istat e indagine della Provincia di Venezia (stranieri residenti al 31.12.2006)
(1) per il comune di Chioggia, non disponendo dell'aggiornamento degli stranieri residenti al 31.12.2006,
si sono utilizzati i dati riferiti all'anno precedente
(*) 2004 per l'Asl 12
(**) 2003 per l'Asl 12


Se in passato il peso della componente femminile dell'immigrazione poteva essere legato alla presenza dei minori nel significato di una immigrazione in fase di stabilizzazione nella sua forma familiare, oggi non è più così. O almeno non per tutti i migranti. Pur rimandando ad un documento di prossima pubblicazione da parte dell'Osiv, si può comunque anche qui far notare che la più alta incidenza di nati (Aulss 10), ad esempio, non è propria dell'Aulss con il più alto tasso di femminilizzazione (Aulss 14), anzi è proprio l'inverso. E ciò grazie ai cambiamenti nel tipo di immigrazione femminile che è passata dalle donne 'al seguito' alle donne protagoniste di un proprio personale progetto migratorio che può prevedere, come per certe note comunità maschili africane, che la famiglia resti nel proprio paese di origine. Si pensi, a questo proposito, alle assistenti familiari, di cui la domanda è consistente e in continua crescita, che dedicano il loro lavoro di cura al gran numero di anziani residenti nell'Aulss 12. Qui la quota delle femmine sul totale degli stranieri supera il 51%, così come a Chioggia. Anche considerando le donne migranti nel loro complesso, l'ultimo anno le ha viste crescere più degli uomini e in provincia si è ormai giunti all'equilibrio tra i due sessi.
La domanda dei servizi da parte degli immigrati tendenzialmente dovrebbe continuare a crescere in quanto l'aumento della loro presenza non subisce arresti pur avendo rallentato il ritmo: nell'ultimo biennio la presenza straniera è aumentata in provincia del 13%, con una punta del 15% nell'Aulss 12-Veneziana, seguita dall'Aulss 13 (+14%). L'ultima segnalazione va fatta proprio sulla crescita della componente minorile tra il 2005 ed il 2006, più elevata che per la popolazione straniera nel suo complesso: + 16% determinata dai ricongiungimenti ma anche dalle nuove nascite.


Stefania Bragato, giugno 2007
elenco Studi in corso